Siete in cerca di presepi da visitare, ecco una selezione che include anche alcuni dei più particolari e meno noti.
1. Mini presepi di Filottrano
Nel cuore di Filottrano, il Natale prende vita con una mostra di mini presepi che raccontano la Natività in scala ridotta, ma con dettagli curati e originali. Le piccole opere, spesso realizzate a mano, esprimono la creatività e la passione degli artigiani locali, regalando emozioni autentiche.
La mostra di tiene nel locali dell’Ex Orland ed è giunto alle quarentesima edizione.
2. I Presepi di Civitanova Alta
Civitanova Alta diventa un centro di attrazione durante il periodo natalizio grazie ai presepi artistici dislocati nel borgo storico. Questi presepi spiccano per la varietà di materiali utilizzati e per l’attenzione alla rappresentazione della quotidianità della vita del passato. Una passeggiata nel borgo consente di immergersi nello spirito del Natale tra luci e tradizioni.
Per saperne di più visita la pagina della ProLoco
3. I Presepi di Ripe San Ginesio
Ripe San Ginesio si trasforma in un vero e proprio paese del Natale, con oltre 40 presepi esposti in tutto il borgo. Da non perdere la mostra Nativitas, che include opere di artisti come Lorenzo D’Alessandro, e il videomapping spettacolare che illumina la piazza. L’atmosfera natalizia è arricchita da musica, eventi e attività che si svolgono ogni weekend fino al 12 gennaio.
Visualizza questo post su Instagram
4. La Via dei Presepi di Monterubbiano
A Monterubbiano, il Natale si vive attraverso un percorso itinerante tra circa 50 presepi sparsi nel borgo storico e nelle frazioni di Rubbianello, Montotto e Chiesanuova. I presepi, realizzati da artisti, scuole e appassionati, sono visibili in case, chiese e angoli nascosti del paese. L’inaugurazione ufficiale è prevista il 15 dicembre presso l’Auditorium San Francesco.
Visualizza questo post su Instagram
5. Castiglioni, il Paese dei Presepi
Nel suggestivo castello di Castiglioni, frazione di Arcevia, si possono ammirare oltre 100 presepi allestiti nelle grotte, nicchie, finestre e portoni del borgo. L’intero castello, perfettamente conservato, si trasforma in un luogo incantato dove ogni angolo racconta il Natale. Il 15 dicembre, inoltre, i mercatini arricchiscono l’esperienza, rendendo la visita indimenticabile.Ho dedicato diversi articoli nel corso degli anni ai presepi delle Marche, alcuni non sono più attivi, altri sono oramai storici. Scopriteli:
- Presepi Marchigiani del 2021
- I migliori presepi della Riviera del Conero
- 10 presepi delle Marche da non perdere